D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495
Regolamento di attuazione delle norme del codice della strada
Art. 1 | Relazione annuale |
Art. 2 | Classificazione delle strade |
Art. 3 | Declassificazione delle strade |
Art. 4 | Passaggi di proprietà fra enti proprietari delle strade |
Art. 5 | Altre definizioni stradali e di traffico; delimitazione del centro abitativo |
Art. 6 | Modalità e procedura per l'esercizio della diffida da parte del Ministro dei lavori pubblici. Sostituzione in caso di inadempienza |
Art. 7 | Limitazioni alla circolazione. Condizioni e deroghe |
Art. 8 | Aree interne ai porti e aeroporti |
Art. 9 | Veicoli eccezionali e veicoli adibiti a trasporti eccezionali |
Art. 10 | Veicoli qualificati mezzi d'opera |
Art. 11 | Dispositivi di segnalazione visiva |
Art. 12 | Autoveicoli adibiti al soccorso o alla rimozione di veicoli |
Art. 13 | Tipi di autorizzazioni alla circolazione per veicoli e trasporti eccezionali |
Art. 14 | Domande di autorizzazione |
Art. 15 | Domande di rinnovo e di proroga |
Art. 16 | Provvedimento di autorizzazione |
Art. 17 | Durata delle autorizzazioni |
Art. 18 | Indennizzo |
Art. 19 | Oneri a carico del richiedente |
Art. 20 | Aggiornamenti |
Art. 21 | Coordinamento dei servizi di Polizia Stradale. Rilascio di informazioni |
Art. 22 | Organi preposti |
Art. 23 | Esame di qualificazione |
Art. 24 | Segnale distintivo e norme d'uso. Intimazione dell'alt |
Art. 25 | Attività di tutela delle strade |
Art. 26 | Fasce di rispetto fuori dai centri abitati |
Art. 27 | Fasce di rispetto nelle curve fuori dai centri abitati |
Art. 28 | Fasce di rispetto per l'edificazione nei centri abitati |
Art. 29 | Ubicazione di chioschi od altre installazioni |
Art. 30 | Segnalamento temporaneo |
Art. 31 | Segnalamento e delimitazione dei cantieri |
Art. 32 | Barriere |
Art. 33 | Delineatori speciali |
Art. 34 | Coni e delineatori flessibili |
Art. 35 | Segnali orizzontali temporanei e dispositivi retroriflettenti integrativi o sostitutivi |
Art. 36 | Visibilità notturna |
Art. 37 | Persone al lavoro |
Art. 38 | Veicoli operativi |
Art. 39 | Cantieri mobili |
Art. 40 | Sicurezza dei pedoni nei cantieri stradali |
Art. 41 | Limitazioni di velocità in prossimità di lavori o di cantieri stradali |
Art. 42 | Strettoie e sensi unici alternati |
Art. 43 | Deviazioni di itinerario |
Art. 44 | Accessi in generale |
Art. 45 | Accessi alle strade extraurbane |
Art. 46 | Accessi nelle strade urbane. Passo carrabile |
Art. 47 | Definizione dei mezzi pubblicitari |
Art. 48 | Dimensioni |
Art. 49 | Caratteristiche dei cartelli,
delle insegne di esercizio e degli altri mezzi pubblicitari |
Art. 50 | Caratteristiche dei cartelli e dei mezzi pubblicitari luminosi |
Art. 51 | Ubicazione lungo le strade e le fasce di pertinenza |
Art. 52 | Ubicazione dei mezzi pubblicitari nelle stazioni di servizio e nelle aree di parcheggio |
Art. 53 | Autorizzazioni |
Art. 54 | Obblighi del titolare dell'autorizzazione |
Art. 55 | Targhette di identificazione |
Art. 56 | Vigilanza |
Art. 57 | Pubblicità sui veicoli |
Art. 58 | Adattamenti delle forme di pubblicità esistenti all'entrata in vigore del codice |
Art. 59 | Pubblicità fonica |
Art. 60 | Ubicazione delle pertinenze di servizio |
Art. 61 | Aree di servizio destinate al rifornimento e al ristoro degli utenti |
Art. 62 | Aree di servizio destinate a parcheggio e sosta |
Art. 63 | Aree e fabbricati di manutenzione e di esercizio della rete viaria |
Art. 64 | Concessione |
Art. 65 | Attraversamenti ed occupazioni stradali in generale |
Art. 66 | Attraversamenti in sotterraneo o con strutture sopraelevate |
Art. 67 | Concessione per la realizzazione degli attraversamenti e delle occupazioni stradali |
Art. 68 | Cassonetti per la raccolta anche differenziata dei rifiuti |
Art. 69 | Obblighi dei concessionari di determinati servizi |
Art. 70 | Condotta delle acque |
Art. 71 | Canali artificiali e manufatti sui medesimi |
Art. 72 | Oneri supplementari a carico dei mezzi d'opera per l'adeguamento delle infrastrutture stradali |
Art. 73 | Competenze |
Art. 74 | Ricorso contro provvedimenti relativi alla segnaletica |
Art. 75 | Campo di applicazione delle norme sulla segnaletica |
Art. 76 | Segnali per le esigenze dell'autorità militare |
Art. 77 | Norme generali sui segnali verticali |
Art. 78 | Colori dei segnali verticali |
Art. 79 | Visibilità dei segnali |
Art. 80 | Dimensioni e formati dei segnali verticali |
Art. 81 | Installazione dei segnali verticali |
Art. 82 | Caratteristiche dei sostegni, supporti ed altri materiali usati per la segnaletica stradale |
Art. 83 | Pannelli integrativi |
Art. 84 | Segnali di pericolo in generale |
Art. 85 | Segnali relativi a strada deformata, dosso e cunetta |
Art. 86 | Segnali relativi a curve pericolose |
Art. 87 | Segnali di passaggio a livello |
Art. 88 | Segnali di attraversamento tranviario, attraversamento pedonale e attraversamento ciclabile |
Art. 89 | Segnali di pendenza pericolosa |
Art. 90 | Segnali di strettoia |
Art. 91 | Segnale di ponte mobile |
Art. 92 | Segnale di banchina pericolosa |
Art. 93 | Segnale di strada sdrucciolevole |
Art. 94 | Segnale bambini |
Art. 95 | Segnali relativi agli animali |
Art. 96 | Segnali di doppio senso di circolazione e di circolazione rotatoria |
Art. 97 | Segnale di sbocco su molo o su argine |
Art. 98 | Segnali di materiale instabile sulla strada e di caduta massi |
Art. 99 | Segnale semaforo |
Art. 100 | Segnale aeromobili |
Art. 101 | Segnale forte vento laterale |
Art. 102 | Segnale pericolo di incendio |
Art. 103 | Segnale di altri pericoli |
Art. 104 | Disposizioni generali sui segnali di prescrizione |
Art. 105 | Disposizioni generali sui segnali di precedenza |
Art. 106 | Segnale di dare precedenza |
Art. 107 | Segnale fermarsi e dare precedenza |
Art. 108 | Segnali di preavviso di precedenza |
Art. 109 | Segnale di intersezione con precedenza a destra |
Art. 110 | Segnale di dare precedenza nei sensi unici alternati |
Art. 111 | Segnale di fine del diritto di precedenza |
Art. 112 | Segnale di intersezione con diritto di precedenza |
Art. 113 | Segnale di diritto di precedenza |
Art. 114 | Segnale di diritto di precedenza nei sensi unici alternati |
Art. 115 | Segnali di divieto in generale |
Art. 116 | Segnali di divieto generici |
Art. 117 | Segnali di divieto specifici |
Art. 118 | Segnali di limitazioni alle dimensioni e alla massa dei veicoli |
Art. 119 | Segnali di fine divieto |
Art. 120 | Segnali di fermata, di sosta e di parcheggio |
Art. 121 | Segnali di obbligo in generale |
Art. 122 | Segnali di obbligo generico |
Art. 123 | Segnali di obbligo specifico |
Art. 124 | Generalità dei segnali di indicazione |
Art. 125 | Iscrizioni, lettere e simboli relativi ai segnali di indicazione |
Art. 126 | Posizionamento dei segnali di indicazione |
Art. 127 | Segnali di preavviso |
Art. 128 | Segnali di direzione |
Art. 129 | Segnali di identificazione strade e progressive distanziometriche |
Art. 130 | Segnale di itinerario |
Art. 131 | Segnali di località e di localizzazione |
Art. 132 | Segnali di conferma |
Art. 133 | Segnale nome-strada |
Art. 134 | Segnali turistici e di territorio |
Art. 135 | Segnali utili per la guida |
Art. 136 | Segnali che forniscono indicazioni di servizi utili |
Art. 137 | Disposizioni generali sui segnali orizzontali |
Art. 138 | Strisce longitudinali |
Art. 139 | Strisce di separazione dei sensi di marcia |
Art. 140 | Strisce di corsia |
Art. 141 | Strisce di margine della carreggiata |
Art. 142 | Strisce di raccordo |
Art. 143 | Strisce di guida sulle intersezioni |
Art. 144 | Strisce trasversali |
Art. 145 | Attraversamenti pedonali |
Art. 146 | Attraversamenti ciclabili |
Art. 147 | Frecce direzionali |
Art. 148 | Iscrizioni e simboli |
Art. 149 | Strisce di delimitazione degli stalli di sosta o per la sosta riservata |
Art. 150 | Presegnalamento di isole di traffico o di ostacoli entro la carreggiata |
Art. 151 | Strisce di delimitazione
della fermata dei veicoli in servizio di trasporto pubblico collettivo di linea |
Art. 152 | Altri segnali orizzontali |
Art. 153 | Dispositivi retroriflettenti integrativi dei segnali orizzontali |
Art. 154 | Altri dispositivi per segnaletica orizzontale |
Art. 155 | Segnali orizzontali vietati |
Art. 156 | Segnali luminosi di pericolo e di prescrizione |
Art. 157 | Segnali luminosi di indicazione |
Art. 158 | Funzione delle lanterne semaforiche |
Art. 159 | Lanterne semaforiche veicolari normali |
Art. 160 | Lanterne semaforiche veicolari di corsia |
Art. 161 | Lanterne semaforiche per i veicoli di trasporto pubblico |
Art. 162 | Lanterne semaforiche pedonali |
Art. 163 | Lanterne semaforiche per velocipedi |
Art. 164 | Lanterne semaforiche veicolari per corsie reversibili |
Art. 165 | Lanterne semaforiche gialle lampeggianti |
Art. 166 | Lanterne semaforiche speciali |
Art. 167 | Dimensioni ed illuminazione delle luci semaforiche |
Art. 168 | Installazione delle lanterne semaforiche |
Art. 169 | Funzionamento degli impianti semaforici |
Art. 170 | Segnali luminosi particolari |
Art. 171 | Frequenza dei lampeggiatori |
Art. 172 | Generalità e suddivisioni |
Art. 173 | Delineatori normali di margine |
Art. 174 | Delineatori speciali |
Art. 175 | Dispositivi di segnalazione di ostacoli |
Art. 176 | Modalità di realizzazione delle isole di traffico |
Art. 177 | Segnalazione delle isole di traffico |
Art. 178 | Elementi prefabbricati per salvagenti pedonali e delimitatori di corsia |
Art. 179 | Rallentatori di velocità |
Art. 180 | Dissuasori di sosta |
Art. 181 | Segnali manuali degli agenti del traffico |
Art. 182 | Altri segnali degli agenti del traffico |
Art. 183 | Visibilità degli agenti del traffico |
Art. 184 | Disposizioni generali sulle segnalazioni dei passaggi a livello |
Art. 185 | Caratteristiche delle strisce bianche e rosse delle barriere |
Art. 186 | Dispositivi di segnalazione acustica ed ottica delle barriere |
Art. 187 | Dispositivi di segnalazione ottica ed acustica delle semibarriere |
Art. 188 | Caratteristiche dei dispositivi di segnalazione dei passaggi a livello senza barriere |
Art. 189 | Cavalletti da impiegarsi in corrispondenza dei passaggi a livello |
Art. 190 | Visibilità ai passaggi a livello senza barriere non forniti di segnalazione luminosa |
Art. 191 | Attraversamento di linee ferroviarie di raccordo |
Art. 192 | Omologazione ed approvazione |
Art. 193 | Imprese autorizzate alla fabbricazione dei segnali stradali |
Art. 194 | Dotazioni tecniche e attrezzature |
Art. 195 | Condizioni per la revoca e la sospensione dell'autorizzazione |
Art. 196 | Caratteristiche dei veicoli per uso di bambini o di invalidi |
Art. 197 | Azionamento dei veicoli a braccia. |
Art. 198 | Caratteristiche costruttive e modalità di controllo dei ciclomotori |
Art. 199 | Caratteristiche costruttive dei quadricicli a motore |
Art. 200 | Motoveicoli per trasporti specifici e motoveicoli per uso speciale |
Art. 201 | Autotreni attrezzati per carichi indivisibili |
Art. 202 | Materiali trasportabili dai veicoli mezzi d'opera |
Art. 203 | Autoveicoli per trasporti specifici ed autoveicoli per uso speciale |
Art. 204 | Rimorchi per trasporti specifici e rimorchi per uso speciale |
Art. 205 | Dimensioni, masse, organi di traino ed identificazione dei carrelli appendice |
Art. 206 | Attrezzature delle macchine agricole |
Art. 207 | Trattrici agricole con piano di carico |
Art. 208 | Limiti per il trasporto delle persone con le macchine agricole |
Art. 209 | Equipaggiamento ed attrezzatura delle macchine agricole semoventi per il trasporto di persone |
Art. 210 | Velocità teorica ed effettiva delle macchine agricole semoventi |
Art. 211 | Limiti e modalità di circolazione delle macchine operatrici |
Art. 212 | Attrezzature delle macchine operatrici |
Art. 213 | Disciplina dei mezzi di movimentazione destinati ad operare nelle aree portuali |
Art. 214 | Motoveicoli ed autoveicoli d'epoca |
Art. 215 | Motoveicoli ed autoveicoli d'interesse storico o collezionistico |
Art. 216 | Lunghezza massima degli autoarticolati, degli autotreni e dei filotreni |
Art. 217 | Inscrivibilità in curva dei veicoli - Fascia d'ingombro |
Art. 218 | Massa limite sugli assi |
Art. 219 | Valore massimo della massa rimorchiabile e sua determinazione. Procedure per l'agganciamento dei rimorchi |
Art. 220 | Dispositivi di frenatura dei veicoli a trazione animale e delle slitte |
Art. 221 | Dispositivi di segnalazione visiva dei veicoli a trazione animale e delle slitte |
Art. 222 | Targhe dei veicoli a trazione animale e delle slitte |
Art. 223 | Dispositivi di frenatura e di segnalazione acustica dei velocipedi |
Art. 224 | Dispositivi di segnalazione visiva dei velocipedi |
Art. 225 | Caratteristiche costruttive delle attrezzature per il trasporto dei bambini sui velocipedi |
Art. 226 | Servizio di piazza con veicoli a trazione animale |
Art. 227 | Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi |
Art. 228 | Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi |
Art. 229 | Contachilometri |
Art. 230 | Segnale mobile plurifunzionale di soccorso |
Art. 231 | Particolari costruttivi del segnale mobile plurifunzionale di soccorso |
Art. 232 | Targhette e numeri di identificazione |
Art. 233 | Punzonatura d'ufficio del numero di telaio |
Art. 234 | Certificato di approvazione |
Art. 235 | Certificato di origine |
Art. 236 | Modifica delle caratteristiche costruttive ddei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione |
Art. 237 | Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione |
Art. 238 | Elementi su cui devono essere effettuati i controlli tecnici |
Art. 239 | Revisioni presso imprese o consorzi e requisiti tecnico-professionali degli stessi |
Art. 240 | Requisiti dei titolari delle imprese e dei responsabili tecnici |
Art. 241 | Attrezzature delle imprese e dei consorzi abilitati alla revisione dei veicoli |
Art. 242 | Profili professionali che danno titolo all'effettuazione degli accertamenti tecnici |
Art. 243 | Caratteristiche costruttive dei veicoli in relazione alla destinazione ed all'uso degli stessi |
Art. 244 | Servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone |
Art. 245 | Comunicazioni fra gli uffici della M.C.T.C. e del P.R.A |
Art. 246 | Caratteristiche dei veicoli destinati a servizio di polizia stradale |
Art. 247 | Comunicazioni degli uffici della M.C.T.C. e del P.R.A |
Art. 248 | Contrassegno di identificazione per ciclomotori e relative procedure di distribuzione |
Art. 249 | Trasferimento di proprietà dei ciclomotori |
Art. 250 | Caratteristiche e modalità d'applicazione del contrassegno di identificazione per ciclomotori |
Art. 251 | Procedure per l'assegnazione, rilascio e registrazione del contrassegno di identificazione per ciclomotori |
Art. 252 | Adempimenti dell'intestatario del contrassegno di identificazione per ciclomotori |
Art. 253 | Norme transitorie per i ciclomotori in circolazione |
Art. 254 | Circolazione di prova |
Art. 255 | Targhe provvisorie di circolazione |
Art. 256 | Definizione delle targhe di immatricolazione, ripetitrici, di prova e di riconoscimento |
Art. 257 | Criteri per la formazione dei dati delle targhe dei veicoli a motore e dei rimorchi |
Art. 258 | Collocazione delle targhe di immatricolazione, ripetitrici, di prova e di riconoscimento |
Art. 259 | Modalità di installazione delle targhe |
Art. 260 | Caratteristiche costruttive, dimensionali, fotometriche, cromatiche e di leggibilità delle targhe. Requisiti di idoneità per la loro accettazione |
Art. 261 | Modelli di targhe |
Art. 262 | Marchio ufficiale |
Art. 263 | Proventi della maggiorazione del costo di produzione delle targhe e dei contrassegni per ciclomotore |
Art. 264 | Informazioni in tema di cessazione dalla circolazione |
Art. 265 | Pannelli di segnalazione delle macchine agricole eccezionali e delle macchine agricole equipaggiate con attrezzature portate e semiportate |
Art. 266 | Dispositivo supplementare di segnalazione visiva delle macchine agricole |
Art. 267 | Ripartizione delle masse delle macchine agricole eccezionali |
Art. 268 | Autorizzazioni alla circolazione delle macchine agricole eccezionali |
Art. 269 | Blocco dei comandi dei sistemi di lavoro degli attrezzi delle macchine agricole |
Art. 270 | Campo di visibilità e tergicristallo delle macchine agricole |
Art. 271 | Dispositivi di protezione in caso di capovolgimento delle trattrici agricole |
Art. 272 | Sedile per il conducente delle trattrici agricole |
Art. 273 | Dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione delle macchine agricole |
Art. 274 | Dispositivi di frenatura delle macchine agricole semoventi |
Art. 275 | Massa rimorchiabile delle macchine agricole semoventi |
Art. 276 | Dispositivi di frenatura dei rimorchi agricoli e delle macchine agricole operatrici trainate |
Art. 277 | Efficienza della frenatura dei treni costituiti da macchine agricole |
Art. 278 | Dispositivo di sterzo delle macchine agricole |
Art. 279 | Fascia di ingombro delle macchine agricole eccezionali |
Art. 280 | Livelli sonori delle macchine agricole semoventi |
Art. 281 | Dispositivi di segnalazione acustica delle macchine agricole semoventi |
Art. 282 | Dispositivo retrovisore delle macchine agricole semoventi |
Art. 283 | Sovrapattini delle macchine agricole cingolate |
Art. 284 | Ganci delle macchine agricole semoventi |
Art. 285 | Occhioni delle macchine agricole trainate |
Art. 286 | Timoni delle macchine agricole trainate |
Art. 287 | Verifica per le macchine
agricole della posizione del dispositivo di traino nonché del carico verticale ammissibile su di esso |
Art. 288 | Inquinamento da gas di scarico prodotto dalle macchine agricole |
Art. 289 | Caratteristiche costruttive e funzionali delle macchine agricole |
Art. 290 | Definizione della potenza e determinazione delle curve caratteristiche dei motori installati su macchine agricole |
Art. 291 | Verifiche e prove per l'omologazione delle macchine agricole |
Art. 292 | Macchine agricole operatrici trainate escluse dall'accertamento dei requisiti |
Art. 293 | Carta di circolazione e certificato di idoneità tecnica delle macchine agricole |
Art. 294 | Immatricolazione, rilascio della carta di circolazione e del certificato di idoneità tecnica, trasferimento di proprietà delle macchine agricole |
Art. 295 | Revisione delle macchine agricole in circolazione |
Art. 296 | Segnalazione delle macchine operatrici eccezionali |
Art. 297 | Campo di visibilità delle macchine operatrici |
Art. 298 | Registrazione e targatura delle macchine operatrici |
Art. 299 | Macchine operatrici: dispositivo antincastro |
Art. 300 | Organi di traino delle macchine operatrici ed accertamento della massa massima rimorchiabile |
Art. 301 | Dispositivi di frenatura delle macchine operatrici semoventi |
Art. 302 | Dispositivi di frenatura delle macchine operatrici trainate |
Art. 303 | Masse massime e ripartizioni delle stesse sugli assi |
Art. 304 | Revisione delle macchine operatrici in circolazione |
Art. 305 | Caratteristiche costruttive e funzionali delle macchine operatrici |
Art. 306 | Norme di richiamo |
Art. 307 | Attestato di idoneità psicofisica |
Art. 308 | Modello e caratteristiche della patente di guida - Guida dei veicoli utilizzati per il soccorso stradale |
Art. 309 | Annotazione del gruppo sanguigno |
Art. 310 | Tipi di certificati di abilitazione professionale: CAP |
Art. 311 | Requisiti per il rilascio del CAP |
Art. 312 | Programma d'esame per il conseguimento dei certificati di abilitazione professionale |
Art. 313 | Modalità di rilascio e relativa validità. Sostituzione dei CAP di precedente modello |
Art. 314 | Rilascio del CAP per conversione di documento estero |
Art. 315 | Certificato di formazione professionale relativo alle merci pericolose |
Art. 316 | Limitazioni nella guida |
Art. 317 | Esami per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida di filoveicoli |
Art. 318 | Rilascio del certificato di idoneità alla guida di filoveicoli |
Art. 319 | Requisiti fisici e psichici per il conseguimento, la revisione e la conferma di validità della patente di guida |
Art. 320 | Malattie invalidanti |
Art. 321 | Efficienza degli arti |
Art. 322 | Requisiti visivi |
Art. 323 | Requisiti uditivi |
Art. 324 | Valutazione psicodiagnostica e test psicoattitudinali |
Art. 325 | Requisiti visivi per il conseguimento, la conferma e la revisione della patente speciale delle categorie A, B, C e D |
Art. 326 | Requisiti uditivi per il conseguimento, la conferma e la revisione della patente speciale delle categorie A, B, C e D |
Art. 327 | Requisiti relativi agli arti e alla colonna vertebrale, per il conseguimento, la conferma e la revisione della patente speciale delle categorie A, B, C e D |
Art. 328 | Requisiti relativi ad anomalie somatiche per il conseguimento, la conferma e la revisione della patente speciale delle categorie A, B, C e D |
Art. 329 | Patenti speciali delle categorie C e D |
Art. 330 | Commissioni mediche locali |
Art. 331 | Certificati medici |
Art. 332 | Competenze dei dipendenti della Direzione generale della M.C.T.C. in materia di esami di idoneità |
Art. 333 | Esami con veicoli muniti di doppi comandi. Modalità e termini per il rilascio della patente |
Art. 334 | Contrassegno per le esercitazioni di guida |
Art. 335 | Rilascio dell'autorizzazione alle autoscuole |
Art. 336 | Vigilanza tecnica sulle autoscuole |
Art. 337 | Attività di consulenza da parte degli enti pubblici non economici |
Art. 338 | Rilascio duplicato della patente |
Art. 339 | Identificazione dei veicoli immatricolati negli Stati esteri e sigla distintiva dello Stato Italiano |
Art. 340 | Immatricolazione di autoveicoli e motoveicoli appartenenti a cittadini italiani residenti all'estero o a stranieri |
Art. 341 | Patente di servizio per il personale che esplica il servizio di polizia tradale |
Art. 342 | Obbligo di limitare la velocità |
Art. 343 | Limitazioni temporanee di velocità |
Art. 344 | Limitazioni permanenti di velocità |
Art. 345 | Apparecchiature e mezzi di accertamento della osservanza dei limiti di velocità |
Art. 346 | Marcia per file parallele |
Art. 347 | Sorpasso |
Art. 348 | Distanza di sicurezza tra i veicoli |
Art. 349 | Inversione |
Art. 350 | Limiti sonori massimi |
Art. 351 | Arresti e soste dei veicoli in generale |
Art. 352 | Fermata degli autoveicoli in servizio pubblico di linea per trasporto di persone |
Art. 353 | Fermata e sosta dei veicoli |
Art. 354 | Concessione del servizio di rimozione e veicoli ad esso addetti |
Art. 355 | Attrezzo a chiave per il blocco dei veicoli |
Art. 356 | Ingombro della carreggiata |
Art. 357 | Presegnalamento e posizione del segnale mobile di pericolo |
Art. 358 | Tipo ed omologazione del segnale mobile di pericolo |
Art. 359 | Caratteristiche colorimetriche, fotometriche e tecnologiche del segnale mobile di pericolo |
Art. 360 | Convogli militari, cortei e simili |
Art. 361 | Pannelli per la segnalazione della sporgenza longitudinale del carico |
Art. 362 | Restituzione dei documenti |
Art. 363 | Accertamento della massa dei veicoli |
Art. 364 | Disposizioni applicabili |
Art. 365 | Definizioni |
Art. 366 | Circolazione dei veicoli che trasportano merci pericolose |
Art. 367 | Sosta dei veicoli che trasportano merci pericolose |
Art. 368 | Trasporto merci pericolose con veicoli eccezionali od in condizioni di eccezionalità |
Art. 369 | Controlli |
Art. 370 | Incidenti in cui siano coinvolti veicoli che trasportano merci pericolose |
Art. 371 | Persone e carichi trasportabili |
Art. 372 | Disposizioni in ordine alla circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali |
Art. 373 | Pedaggi |
Art. 374 | Soccorso stradale e rimozione |
Art. 375 | Documenti di viaggio e cronotachigrafo |
Art. 376 | Presentazione di informazioni e documenti a comandi o uffici di Polizia |
Art. 377 | Circolazione dei velocipedi |
Art. 378 | Impianti di smaltimento igienico-sanitario |
Art. 379 | Guida sotto l'influenza dell'alcool |
Art. 380 | Revisione della patente |
Art. 381 | Strutture e segnaletica per la mobilità delle persone invalide |
Art. 382 | Solidarietà e iscrizione a ruolo |
Art. 383 | Contestazione - Verbale di accertamento |
Art. 384 | Casi di impossibilità della contestazione immediata |
Art. 385 | Modalità della contestazione non immediata |
Art. 386 | Notificazione dei verbali a soggetto estraneo |
Art. 387 | Quietanza del pagamento in misura ridotta |
Art. 388 | Ricorso al Prefetto |
Art. 389 | Ricevibilità ed effetti dei pagamenti |
Art. 390 | Erronea iscrizione a ruolo |
Art. 391 | Quietanza versamento della cauzione o ritiro della patente |
Art. 392 | Versamenti all'Ufficio del registro |
Art. 393 | Proventi delle violazioni spettanti agli enti locali ed alle Forze dell'Ordine |
Art. 394 | Sequestro del veicolo |
Art. 395 | Vendita e distruzione dei veicoli e delle altre cose sequestrate |
Art. 396 | Fermo amministrativo del veicolo |
Art. 397 | Rimozione del veicolo |
Art. 398 | Blocco del veicolo |
Art. 399 | Ritiro dei documenti di circolazione, della targa o della patente di guida - Sospensione della carta di circolazione |
Art. 400 | Sospensione della patente di guida in caso di recidiva |
Art. 401 | Archivio nazionale delle strade |
Art. 402 | Archivio nazionale dei veicoli |
Art. 403 | Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida |
Art. 404 | ispositivi di monitoraggio |
Art. 405 | Regolamentazione dei diritti dovuti dagli interessati per le operazioni tecnico-amministrative di competenza del Ministero dei lavori pubblici, e per gli oneri di concessione, autorizzazione, licenze e permessi di competenza degli enti proprietari di strade |
Art. 406 | Abrogazione di disposizioni regolamentari precedentemente in vigore e recepimento delle direttive comunitarie |
Art. 407 | Disposizione transitoria |
Art. 408 | Entrata in vigore delle disposizioni del presente regolamento |
App. I - Art. 9 | Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli e dei trasporti, eccezionali per massa |
App. I - Art. 198 | Caratteristiche costruttive e modalità di controllo dei ciclomotori |
App. I - Art. 312 | Programma d'esame per il conseguimento dei certificati di abilitazione professionale |
App. II - Art. 9 | Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli e dei trasporti, eccezionali per sole dimensioni |
App. II - Art. 199 | Caratteristiche costruttive dei quadricicli a motore |
App. III - Art. 10 | Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli mezzi d'opera |
App. III - Art. 219 | Valore massimo della massa rimorchiabile e sua determinazione. Procedure per l'agganciamento dei veicoli |
App. III - Art. 320 | Malattie invalidanti |
App. IV - Art. 12 | Caratteristiche costruttive e funzionali degli autoveicoli ad uso speciale per il soccorso stradale |
App. IV - Art. 225 | Dispositivi di segnalazione visiva dei velocipedi |
App. V - Art. 227 | Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi |
App. VI - Art. 231 | Particolari costruttivi del segnale mobile plurifunzionale di soccorso |
App. VII - Art. 233 | Punzonatura d'ufficio del numero di telaio |
App. VIII - Art. 237 | Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione |
App. X - Art. 241 | Attrezzature delle imprese e dei consorzi abilitati alla revisione dei veicoli |
App. IX - Art. 238 | Elementi su cui devono essere effettuati i controlli tecnici |
App. XI - Art. 255 e 256 | Sigle di individuazione degli uffici provinciali della M.C.T.C. e sigle di individuazione delle province |
App. XII - Art. 257 | Criteri per la formazione dei dati delle targhe dei veicoli a motore e dei rimorchi |
App. XIII - Art. 260 | Caratteristiche costruttive, dimensionali, fotometriche, cromatiche e di leggibilità delle targhe. Requisiti di idoneità per la loro accettazione |