1. Si ha una deviazione di itinerario quando tutto il traffico o parte di esso viene trasferito su una sede diversa (itinerario deviato) dall'itinerario normale. Le deviazioni possono essere obbligatorie (deviazione vera e propria) oppure facoltative (itinerario raccomandato). Qualsiasi deviazione può essere decisa ed autorizzata dall'ente proprietario o concessionario della strada interrotta. Qualora l'itinerario deviato coinvolga altri enti proprietari o concessionari occorrono l'accordo e l'intesa preventivi di tutti gli enti interessati.
2. La segnaletica di indicazione necessaria è la seguente:
a) PREAVVISO
DI DEVIAZIONE
[Nota1]
da porre a 100 m sulla viabilità ordinaria e da porre a 300 m ed
a 150 m sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali (fig. II.406);
b) SEGNALI DI DIREZIONE
[Nota2]
da porre in corrispondenza delle intersezioni;
c) in caso di limitazioni di sagoma o di massa sull'itinerario
normale, devono essere installati, alla intersezione che precede il cantiere,
Preavvisi di deviazione
[Nota3]
sui quali sono inseriti i simboli relativi alle limitazioni, per
segnalare l'itinerario deviato;
d) una deviazione obbligatoria solo per una o più particolari
categorie di veicoli deve essere segnalata col segnale di DIREZIONE OBBLIGATORIA
[Nota4]
integrato dal o dai simboli delle categorie veicolari escluse;
e) una deviazione facoltativa solo per una o più particolari
categorie di veicoli deve essere segnalata col segnale di DIREZIONE CONSIGLIATA
[Nota5]
integrato dal o dai simboli delle categorie veicolari escluse.
3. Sulle strade a carreggiate separate con due o più corsie per senso di marcia vanno impiegati i seguenti segnali di indicazione per la disponibilità e l'uso delle corsie:
a) il segnale
CORSIA o CORSIE CHIUSE
[Nota6]
deve essere impiegato quando, su una carreggiata a due o più corsie,
si riduce il numero di quelle disponibili nel senso di marcia. La chiusura di
due o più corsie deve essere sfalsata nello spazio in modo da operare la chiusura
di una corsia per volta. La rappresentazione grafica del simbolo varia secondo
la situazione stradale ed il numero di corsie interessate. Il segnale può essere
preceduto dal preavviso, costituito dallo stesso segnale corredato da un pannello
integrativo indicante la distanza dal punto in cui è localizzata la chiusura;
b) il segnale CARREGGIATA CHIUSA deve essere impiegato
quando su una strada a carreggiate separate, una di esse viene chiusa al
traffico;
c) il segnale RIENTRO
IN CARREGGIATA
[Nota7]
deve essere impiegato per indicare il ripristino delle condizioni
viabili normali;
d) il segnale USO
CORSIE
[Nota8]
può essere impiegato per indicare l'utilizzo delle corsie disponibili
per le diverse categorie di veicoli.
4. La segnaletica di prescrizione necessaria è la seguente:
a) segnali DARE PRECEDENZA
[Nota9]
oppure FERMARSI E DARE
PRECEDENZA
[Nota10]
(secondo le condizioni di visibilità) a tutte le intersezioni del
percorso deviato, qualora la strada interrotta goda del diritto di precedenza;
b) segnali DIVIETO
DI TRANSITO
[Nota11]
, DIREZIONE OBBLIGATORIA
[Nota12]
, barriere direzionali nel numero necessario;
c) segnalamento del possibile accesso ai residenti lungo la
strada interrotta, ma in modo da escludere dubbi od esitazioni per il traffico
a transito vietato.