Art. 359 (Art.
162 C.d.S.)
Caratteristiche colorimetriche, fotometriche e tecnologiche del segnale mobile
di pericolo.
1. Il materiale retroriflettente, che, a norma dell'articolo 162, comma 2, del codice deve rivestire la faccia utile del segnale mobile di pericolo, deve avere coordinate tricromatiche per il materiale nuovo, nei colori bianco e rosso, che rientrano nelle zone del diagramma colorimetrico standard C.I.E. 1931 riportate nella tabella che segue. Il fattore di luminanza non deve essere inferiore al valore minimo prescritto, per i due colori, e riportato nella stessa tabella.
Colore | Coordinate dei 4 punti che delimitano le zone consentite nel diagramma colorimetrico C.I.E. 1931 (illuminante normalizzato D65, geometria 45/0) | Fattore di luminanza minimo | ||||
1 |
2 |
3 |
4 |
|||
Bianco | x |
0,305 |
0,355 |
0,335 |
0,285 |
0,40 |
y |
0,305 |
0,355 |
0,375 |
0,325 |
||
Rosso | x |
0,690 |
0,595 |
0,569 |
0,655 |
0,03 |
y |
0,310 |
0,315 |
0,341 |
0,345 |
2. Il coefficiente areico di intensità luminosa del materiale rifrangente nuovo deve avere, nei colori bianco e rosso, e per i vari angoli di divergenza e di illuminazione, valori non inferiori a quelli minimi prescritti e riportati nella tabella seguente:
Angolo di divergenza face="Symbol">a in ° |
Angolo di illuminazione face="Symbol">b 1 in ° (con face="Symbol">b 2 = 0 °) |
Coefficiente areico di
intensità luminosa
R' in cd x lux-1 m-2 | |
Bianco |
Rosso | ||
0,2 |
5 30 40 |
800 400 250 |
215 100 60 |
0,33 |
5 30 40 |
550 265 125 |
150 60 28 |
0,5 |
5 30 40 |
200 100 50 |
45 26 13 |
3. Il materiale rifrangente deve aderire perfettamente al supporto su cui è applicato senza punti di distacco.