domanda 1

A L'HACCP utilizza un metodo retroattivo
Vero Falso
B L'HACCP è stato adottato dall'Italia prima del 2000.
Vero Falso
C L'HACCP può essre applicato solo nei ristoranti.
Vero Falso
D Anche lUnione Europea riconosce l'utilità dell'HACCP.
Vero Falso
E L'HACCP si basa su 5 punti.
Vero Falso
F Nel sistema HACCP non è prevista una partecipazione attiva del lavoratore.
Vero Falso


domanda 2

Individuazione dei pericoli e analisi dei rischi
Individuazione dei punti critici di controllo
Definizione dei limiti critici
Definizione delle attività di monitoraggio
Una delle frasi seguenti non si riferisce ai punti dell'HACCP. Quale?

Definizione delle attività correttive
Definizione delle attività di verifica
Definizione delle procedure individuali
Gestione della documentazione

A Definizione delle procedure individuali


domanda 3

In base alle norme igieniche che dovrebbero essere applicate nella ristorazione, associa i termini proposti in modo logico.


domanda 4

Perché occorre lavarsi le mani dopo aver fumato, prima di iniziare l'attività lavorativa in sala o al bar?

A perché fumando le dita toccano le labbra
B per l'odore che il fumo lascia sulle dita
C perché il fumo della sigaretta tende a sporcare di nicotina le dita


domanda 5

L'uso delle calze elastiche serve a:

A favorire la circolazione arteriosa
B favorire la circolazione venosa
C tenere più calde le gambe
D tenere i piedi più asciutti


domanda 6

Evitare le contaminazioni crociate significa

A non mescolare prodotti di scarto e rifiuti tra loro
B non mescolare sporco con pulito
C non trasmettere una infezione (per esempio della pelle) a un'altra persona


domanda 7

Associa la zona alla sua caratteristica igienica


domanda 8

Procedendo alle pulizie di routine

A usare la segatura
Vero Falso
B lavare di tanto in tanto le maniglie dei servizi
Vero Falso
C disinfettare e risciacquare il materiale usato per la pulizia
Vero Falso
D risciacquare e disinfettare il materiale usato per la pulizia
Vero Falso
E per comodità, riporre il materiale usato per la pulizia (per esempio panni per pavimenti) vicino all'attrezzatura di sala e cucina
Vero Falso


domanda 9

A Le incrostazioni di calcare vanno eliminate periodicamente perché possono ostruire almeno parzialmente le tubature.
Vero Falso
B Le incrostazioni di calcare vanno eliminate periodicamente perché raccolgono sporco e germi.
Vero Falso
C Le spugnette non sono una fonte di inquinamento microbico.
Vero Falso
D Un attrezzo rimane sanificato anche se lasciato successivamente su una superficie poco pulita.
Vero Falso
E Il beccuccio di erogazione del vapore delle macchine per caffè espresso non richiede pulizia perché igienizzato continuamente dal vapore stesso.
Vero Falso


domanda 10

A I prodotti scongelati possono essere ricongelati.
Vero Falso
B La catena del freddo può essere interrotta per non più di 30 minuti.
Vero Falso
C Gli alimenti crudi e cotti o di genere diverso possono essere conservati vicini.
Vero Falso
D Le confezioni di alimenti possono essere lasciate aperte se precotte.
Vero Falso
E La temperatura ideale per lo sviluppo dei germi è compresa tra 20 e 40 °C.
Vero Falso


domanda 11

La rintracciabilità di un prodotto

A permette di risalire al suo fornitore
B non permette di seguirne il percorso fino alle imprese alle quali è stato consegnato
C è regolamentata da una normativa risalente al 1990


domanda 12

L'espressione "primo a entrare, primo a uscire" ricorda di...

utilizzare per il prodotto rimasto tempo in frigorifero o in magazzino, garantendo così un continuo rinnovamento delle alimentari, avendo a disposizione prodotti sempre .


domanda 13

A Le verdure sporche di terra possono essere riposte in qualunque ripiano del magazzino.
Vero Falso
B Le derrate devono essere tolte dal frigo subito prima del loro utilizzo.
Vero Falso
C La frutta e la verdura rovinate possono essere eliminate dopo averle lavate con quelle sane.
Vero Falso
D Le derrate alimenatri possono essere appoggiate provvisoriamente per terra.
Vero Falso
E Lo scatolame che presenta rigonfiamenti va sempre eliminato.
Vero Falso


domanda 14

A Attualmente il datore di lavoro è solo "debitore della sicurezza nei posti di lavoro".
Vero Falso
B La valutazione dei rischi fa riferimento anche agli aspetti organizzativi relativi allo svolgimento dell'attività.
Vero Falso
C Statisticamente sono più soggetti a infortunio i lavoratori più anziani e quelli più giovani.
Vero Falso
D La ripetitività e l'abitudine alle mansioni lavorative diminuiscono il rischio di infortuni.
Vero Falso
E Uno dei compiti del lavoratore è segnalare ogni situazione di pericolo in ambito lavorativo.
Vero Falso
F Nella ristorazione, tra gli incidenti più frequenti si possono elencare le cadute.
Vero Falso


domanda 15

Completa le seguenti affermazioni.

L'utilizzo di cavi di prolunga elettrici o prese multiple aumenta il rischio di nei fili e . Le spine vanno disinserite dalla presa di corrente elettrica evitando di tirarne il . Gli oggetti pesanti vanno riposti nei ripiani più degli scaffali. I coltelli devono sempre essere tenuti con la rivolta verso il pavimento e impugnati solo dalla parte del . Prodotti innocui se usati da soli possono dare origine a sostanze se usati in con altri.


domanda 16


domanda 17

A Il numero di telefono dei Vigili del fuoco è 115
Vero Falso
B Il getto degli estintori va diretto verso la parte alta della fiamma
Vero Falso
C In caso di incendio non si devono mai usare gli ascensori
Vero Falso
D Il fumo tende a salire e quindi, in caso di incendio, per respirare meglio occorre stendersi per terra
Vero Falso
E In caso di incendio, spesso una porta calda indica presenza di fuoco dall'altra parte della stessa.
Vero Falso


domanda 18

La prima regola per chi interviene a prestare aiuto a un ferito è:

A chiamare la Polizia
B non peggiorare la situazione
C chiedere il nome dell'infortunato
D aprire le finestre del locale per aiutare l'infortunato a respirare meglio
E chiedere aiuto ai presenti


domanda 19

In caso di ferita da taglio:

A premere per qualche minuto sulla ferita con il palmo della mano.
B premere per qualche minuto sulla ferita con un tovagliolo pulito ripiegato su se stesso..
C se si tratta di un arto, tenerlo sollevato più in alto rispetto alla posizione del cuore.
D se si tratta di un arto, tenerlo sollevato più in basso rispetto alla posizione del cuore.


domanda 20

In caso di folgorazione:

A per prima cosa disinserire l'interruttore generale.
B levare la spina dell'apparecchio che ha prodotto la scarica elettrica.
C allontanare con le mani l'infortunato dalla fonte di corrente


domanda 21

In caso di ustione:

A eliminare i frammenti di vestito eventualmente rimasti attaccati alla parte del corpo ustionata.
B raffreddare la parte ustionata con acqua fredda o ghiaccio avvolto in un panno pulito.
C rassicurare l'infortunato.
D far sedere l'infortunato.


domanda 22

In caso di svenimento:

A far stendere il soggetto sulla pancia.
B far stendere il soggetto sulla schiena.
C far sedere il soggetto.
D far camminare il soggetto.
E far stendere il soggetto sulla schiena tenendogli sollevate le gambe.


domanda 23

In caso di ostruzione delle vie aeree di un bambino:

A tenerlo appoggiato con la pancia sulle proprie ginocchia e a testa in giù.
B tenerlo appoggiato con la schiena sulle proprie ginocchia e a testa in giù.
C dare una serie di piccoli colpi con il palmo della mano o a pugno chiuso tra le scapole.
D premere ripetutamente sulla pancia del piccolo con il palmo della mano.


domanda 24

Metti in ordine le fasi della respirazione bocca a bocca.


domanda 25

Per controllare se l'infortunato respira, occorre:

A avvicinare il nostro orecchio alla sua bocca o al suo naso per ascoltare i rumori dell'aria che ne esce
B avvicinare il nostro orecchio al suo torace per sentire i battiti del cuore
C osservare se la gabbia toracica si muove
D premere leggermente due dita sul lato del collo


domanda 26

Inserisci i termini corretti scegliendo tra quelli proposti.

La legge antifumo prevede che negli esercizi si possa entro ben delimitate da fisiche, e separate dalle altre, da appositi cartelli, e che, se non è possibile separare le strutture nelle quali è consentito fumare, il divieto sia .