domanda 1

Riordina le fasi del ciclo annuale della vite.


domanda 2

Associa le parti della vite alla loro carattersitica, definizione o funzione


domanda 3

Il suolo può essere definito un corpo costituito da minerali e , prodotto dall' e chimico-fisica della e dalla trasformazione e biochimica dei residui , caratterizzato da una interna, da e fauna caratteristiche e da una determinata situazione .


domanda 4

Lo sviluppo della vite dipende da diversi fattori. A cosa concorrono in particolare le seguenti situazioni?


domanda 5

Definisci i seguenti termini:


domanda 6

A Il momento della vendemmia viene deciso in base al periodo della stagione.
Vero Falso
B Il momento della vendemmia viene deciso in base all'equilibrio tra acido e zuccheri degli acini dell'uva.
Vero Falso
C Per ottenere un vino ricco di zuccheri occorre ritardare la vendemmia.
Vero Falso
D La diraspatura consiste nell'eliminazione della buccia del frutto.
Vero Falso
E Il colore del vino (rosso o bianco) dipende dalla quantità di tannino contenuto nell'acino.
Vero Falso
F Il titolo alcolimetrico del vino dipende dalla quantità di zuccheri contenuti nel mosto.
Vero Falso
G Il mosto sprigiona gas che possono essere letali per l'uomo.
Vero Falso


domanda 7

Schematicamente, gli zuccheri presenti nell'uva vengono prodotti, attraverso la sintesi clorofilliana, nel seguente modo:

A anidride carbonica + acqua = zucchero + ossigeno
B anidride carbonica + acqua = zucchero + idrogeno
C anidride carbonica + azoto = zucchero + ossigeno
D ossido di carbonio + acqua = zucchero + ossigeno


domanda 8

La diraspatura determina:

A un minore grado alcolico.
B un'acidità fissa superiore.
C una diminuzione del contenuto minerale.
D un aumento del tannino.
E un miglioramento della raffinatezza del sapore del vino.


domanda 9

La vinificazione in rosato si ottiene:

A da tutti i tipi di uva.
B con una quantità molto superiore di uva bianca rispetto a quella rossa.
C con una vinificazione in bianco di uve a bacca rossa con poca pigmentazione.
D tenendo le vinacce nel mosto per un tempo non superiore a 12 ore dall'inizio della fermentazione.


domanda 10

La fermentazione malolattica:

A è la trasformazione dell'acido malico in anidride carbonica.
B è la trasformazione dell'acido malico in acido lattico.
C produce anidride carbonica.
D è favorita dal crescere della temperatura.
E è spontanea in primavera.


domanda 11

Il tannino...

A oltre che nel vino si trova anche nei vegetali.
B nel vino ne aumenta la colorazione.
C è un antibatterico.
D la sua concentrazione è maggiore nel vino bianco.
E la sua concentrazione nel vino rosso varia dall'1 al 5 per mille.


domanda 12

A cosa si riferiscono le seguenti denominazioni?


domanda 13

Abbina il tipo di bottiglia al suo uso.


domanda 14

Riordina la successione corretta delle fasi di apertura di una bottiglia di vino in presenza del cliente.


domanda 15

Per procedere alla decantazione, il sommelier, dopo aver eseguito l' organolettica del vino, dispone sul un con una candela accesa, versa una piccola di vino nella caraffa ( ) facendolo al suo interno in modo da eliminare ogni eventualmente presente. Al termine, versa il vino lungo la interna della , tenuta con la mano , tenendo la bottiglia con la , in modo che la luce della candela sia visibile attraverso il vino stesso, per controllarne il e posizione del al suo interno. Alla fine il sommelier controlla, facendo passare la luce della candela attraverso il contenuto nella caraffa, che il liquido sia perfettamente e trasparente. Nella bottiglia dovrebbe restare solo una piccola di vino assieme al .


domanda 16

A La temperatura bassa tende a mitigare l'alcolicità del vino.
B La temperatura bassa tende a diminuire la sensazione di astringenza dovuta al tannino.
C La temperatura bassa "smussa" l'acidità naturale dei vini bianchi.
D Dopo essere stato versato nel bicchiere, il vino aumenta ogni ora la sua temperatura di un paio di gradi.
E Se il vino risultasse a temperatura inferiore a quella corretta di servizio, si può travasarlo in una caraffa riscaldata all'esterno con acqua calda.
F Il vino va versato nel bicchiere in quantità limitata per evitarne l'irrancidimento.


domanda 17

Abbina la temperatura di servizio più indicata per ogni vino.


domanda 18

A cosa corrispondono i gradi di limpidezza di un vino?


domanda 19

Abbina l'esempio corretto di cibo che determina la sensazione in bocca.