domanda 1

Nel disporre il mobilio occorre osservare una distanza di almeno centimetri tra tavolo e tavolo, di almeno centimetri tra sedia e sedia, che scende a centimetri nei banchetti, facendo attenzione a lasciare, oltre a spazi per i corridoi di passaggio per i , anche corridoi per lo staff.


domanda 2

Per ottimizzare lo spazio a disposizione si possono disporre i tavoli in:

A diagonale
B parallelo
C in cerchio
D a zig zag


domanda 3

La mise en place del guéridon deve comprendere sempre:

A un coprimacchia
B bicchiere per acqua e per vino
C posate
D clip
E piccolo piatto da dessert
F posate
G piattino con il pane


domanda 4

Per stendere un coprimacchia

A è necessario essere in 2 persone
B si procede con la stessa tecnica usata per stendere una tovaglia
C si fa coincidere un suo bordo con quello della tovaglia sottostante
D si fa coincidere un suo bordo con un bordo del tavolo


domanda 5

Metti nel giusto ordine le operazioni necessarie a ripiegare una tovaglia.


domanda 6

Per sovrapporre più tovaglie su un tavolo lungo occorre:

A essere almeno in 3 persone
B è meglio essere in 2 persone
C i bordi non allineati devono trovarsi dalla parte più vicina al muro
D i bordi non allineati devono trovarsi dalla parte più visibile
E devono essere disposte in direzione contraria all'entrata della sala
F devono essere disposte verso l'entrata della sala
G non ha importanza il senso della disposizione


domanda 7

Per disporre correttamente un coperto devono essere rispettate alcune regole: ogni coperto deve avere uno spazio di almeno centimetri; lo stesso spazio deve essere mantenuto tra il di un coperto e il di quello a fianco; il cliente deve possibilmente guardare verso il centro della , mai verso le di .


domanda 8

La sequenza della predisposizione del coperto è:


domanda 9

Associa la posata con la sua disposizione corretta.


domanda 10

La mise en place per antipasto richiede:

A forchetta piccola
B coltello piccolo
C forchetta grande
D coltello grande
E cucchiaio


domanda 11

La mise en place per dessert richiede:

A forchetta piccola
B cucchiaio piccolo
C coltello piccolo
D nessuna posata


domanda 12

La mise en place per dolce morbido richiede:

A cucchiaio piccolo
B forchetta piccola
C forchetta piccola e cucchiaio piccolo
D nessuna posata


domanda 13

La mise en place per secondo con contorno richiede:

A forchetta grande
B coltello grande
C solo forchetta
D forchetta e cucchiaio


domanda 14

Il fingerbowl si usa:

A con le lumache con guscio
B con i frutti di mare
C con la zuppa di pesce
D con le mousse


domanda 15

A La mousse si serve accompagnata dal coltello piccolo.
Vero Falso
B Il melone al Porto si serve accompagnato da un cucchiaio.
Vero Falso
C La zuppa di pesce si serve accompagnata da un piatto vuoto.
Vero Falso
D Il cocktail di gamberetti si serve accompagnato da una forchetta grande.
Vero Falso
E La pasta lunga si serve accompagnata da cucchiaio grande e forchetta grande.
Vero Falso
F Il consommé richiede l'utilizo di un cucchiaio piccolo.
Vero Falso
G Le seppie si servono accompagnate da coltello da pesce.
Vero Falso
H Con l'uva non si dispongono posate.
Vero Falso
I Con un pan di Spagna si usa un cucchiaino.
Vero Falso


domanda 16

Associa la portata al tipo di piatto richiesto.


domanda 17

Per posizionare correttamente i bicchieri si può considerare:

A il margine destro del piatto
B la punta del coltello grande
C si procede a caso
D il centro del piatto
E il bordo superiore del piatto


domanda 18

A Il coltello deve essere disposto con il filo della lama rivolto verso il piatto.
Vero Falso
B Il bicchiere da vino deve essere tolto da sinistra.
Vero Falso
C Il bicchiere dell'acqua deve essere tolto solo quando il cliente ha terminato il pasto.
Vero Falso
D A ogni vino deve corrispondere un bicchiere diverso.
Vero Falso
E Non sempre con il pesce si serve il coltello da pesce.
Vero Falso
F L'ordine con il quale sono disposti i bicchieri da vino è dovuto al fatto che di solito si beve prima il vino bianco e poi quello rosso.
Vero Falso


domanda 19

Il trittico è composto da:

A olio, sale e pepe
B sale, pepe e stuzzicadenti
C olio, aceto e sale
D sale, pepe e salsiera


domanda 20

Il servizio all'italiana è detto anche al piatto perché...

A il cibo è predisposto nei piatti in cucina e portato e servito dal cameriere al tavolo.
B il cibo è predisposto nei piatti direttamente dal cameriere al tavolo.
C il cibo è disposto sul piatto direttamente dal cliente.
D rappresenta sempre la specialità della Casa.


domanda 21

A quale orario corrisponde indicativamente l'attività da svolgere per preparare il servizio in sala?


domanda 22

A quale orario è svolto il servizio di...


domanda 23

Nel servizio all'inglese è corretto...

A portare le vivande al cliente su un vassoio.
B appoggiare sul tavolo il dorso della mano che regge il vassoio.
C presentare al cliente un vassoio incompleto.
D usare le clip.
E evitare di presentare al cliente un vassoio troppo grande.


domanda 24

Nel servizio di minestre in brodo...

A la zuppiera va tenuta con la mano sinistra.
B la zuppiera va tenuta il più possibile vicino al piatto.
C non bisogna rimestare il contenuto della zuppiera.
D il mestolo va riempito completamente.


domanda 25

Nel servizio all'inglese del secondo:

A pietanza e contorno possono essere distribuiti sullo stesso vassoio.
Vero Falso
B pietanza e contorno possono essere serviti con l'aiuto di un commis.
Vero Falso
C prima va servita la pietanza e poi il contorno
Vero Falso


domanda 26

A Il servizio alla russa è detto anche al guéridon.
Vero Falso
B Nel servizio alla russa il servizio di porzionatura viene effettuato in cucina.
Vero Falso
C Nel servizio alla russa è necessaria la presenza contemporanea in ogni rango sia dello chef che del commis.
Vero Falso


domanda 27

Nel servizio alla russa:

A lo chef de rang appoggia sulla sinistra l'eventuale coperchio della zuppiera.
Vero Falso
B lo chef de rang mette il piatto fondo su quello piano usando la mano sinistra.
Vero Falso
C con la destra riempie il piatto fondo.
Vero Falso
D passa direttamente al cliente il piatto.
Vero Falso


domanda 28

Nel servizio alla russa...

nel servire pietanze e contorni si adoperano normalmente per sorreggere il pezzo e per tenerlo fermo. Per preparazioni di piccole dimensioni è necessario usare .


domanda 29

Nel servizio alla francese:

A il servizio può essere diretto e indiretto.
Vero Falso
B è il cameriere il principale esecutore del servizio.
Vero Falso
C nel servizio diretto non si usano le clip.
Vero Falso
D nel servizio indiretto il vassoio viene posizionato sul tavolo.
Vero Falso


domanda 30

Nel servizio a self-service:

A i piatti sono sempre freddi.
Vero Falso
B i piatti sono preparati in modo da evitare l'uso del coltello.
Vero Falso
C il servizio può essere in piedi o ai tavoli.
Vero Falso
D se previsto in piedi non si dispongono tavoli.
Vero Falso
E non è prevista la presenza di camerieri in sala.
Vero Falso


domanda 31

Il buffet destrutturato...

A può prevedere piatti caldi e piatti freddi.
B non prevede la classica successione di antipasti, primi eccetera.
C è una forma di servizio alla francese.
D prevede camerieri che portano le ordinazioni ai tavoli.


domanda 32

La precedenza del servizio va, nell'ordine:


domanda 33

Nella scheda di prenotazione devono essere indicati:

A nominativo del cliente.
B età del cliente.
C numero di persone.
D ora di arrivo.
E numero di telefono.
F indirizzo.
G numero del tavolo prenotato.
H eventuali note.
I disposizione dei clienti a tavola.


domanda 34

Se all'ora prevista il cliente non fosse ancora arrivato:

A cedere quanto prima il suo tavolo ad altri clienti.
B attendere qualche minuto.
C telefonare al cliente.
D avvisarlo telefonicamente che il suo tavolo non può più rimanere prenotato a causa del ritardo.


domanda 35

A Per l'aggiunta di un coperto si dispongono da destra il piatto e gli elementi che vanno a destra, da sinistra quelli che devono essere disposti a sinistra.
Vero Falso
B Per l'aggiunta di un coperto si dispongono da sinistra tutti gli elementi del coperto.
Vero Falso
C Per la rimozione di un coperto si usano solo le mani, senza il vassoio.
Vero Falso
D Per la rimozione di un coperto si usano solo le mani, senza il vassoio, ma solo per un massimo di 3 coperti.
Vero Falso


domanda 36

Al passe, lo di cucina deve: curare la ai vari di cucina; dare il alle preparazioni che devono uscire ; ordinare per le preparazioni ; controllare che le siano ritirate dal che ha portato la .


domanda 37

Per servire un risotto è più pratico usare:

A clip composta da cucchiaio e forchetta
B clip composta da 2 cucchiai
C clip composta da 2 forchette
D un mestolo


domanda 38

Come vanno disposte le vivande sul piatto?


domanda 39

A Le clip sono usate manovrandole con 2 mani.
Vero Falso
B Se la pietanza è accompagnata da sugo, la forchetta viene tenuta sopra al cucchiaio.
Vero Falso
C Le clip sono usate anche in verticale.
Vero Falso
D Per servire pasta piccola, fagioli, piselli eccetera si tengono le clip affiancate.
Vero Falso
E Il cucchiaio delleclip è tenuto fermo tra indice e medio.
Vero Falso


domanda 40

Durante il trasporto dei piatti, il loro equilibrio e orizzontalità dipendono da:

A pressione del pollice
B pressione dell'indice
C pressione del di tutte le dita della mano
D pressione del mignolo


domanda 41

Per trasportare 2 piatti in linea: prendere il piatto con sopra, e medio , anulare e sollevati, quindi appoggiare il secondo piatto sorretto in parte dall' .


domanda 42

Per trasportare i bicchieri,si procede inserendone uno tra e e il secondo bicchiere tra e .


domanda 43

Il fingerbowl va disposto:

A in alto e a sinistra del coperto
B sopra un piattino.
C in alto e a destra del coperto
D senza il piattino sotto
E è indifferente


domanda 44

Associa la preparazione con il suo complemento più frequente.


domanda 45

Quando il cliente paga direttamente alla cassa in contanti, l'addetto deve:

A prima corrispondere il resto e dopo riporre in cassa i soldi ricevuti dal cliente.
B prima riporre in cassa i soldi ricevuti dal cliente e poi corrispondergli il resto.
C è indifferente.
D è una scelta del cliente.


domanda 46

Il conto deve essere presentato:

A a chi lo ha richiesto.
B al centro del tavolo.
C su un vassoio.
D in mano al cliente.
E su un piattino.
F a uno qualsiasi dei clienti dello stesso tavolo.


domanda 47

Rispondi con sì o no alle seguenti affermazioni che si riferiscono allo sbarazzo della tavola.


domanda 48

Per sbarazzare correttamente stoviglie e posate...

A mettere sul primo piatto una forchetta fermata dal pollice, e sotto di essa infilare il coltello.
B mettere sul primo piatto un coltello fermato dal pollice, e sotto di esso infilare la forchetta.
C appoggiare direttamente le 2 posate tenute parallele con il pollice.


domanda 49

Una delle tecniche per sbarazzare coppie di piatti fondi e piani (coperto di non oltre 3 persone) richiede di...

A tenere 2 coppie di piatti sovrapposti con la destra e 1 coppia con la sinistra.
B tenere 2 coppie di piatti sovrapposti con la sinistra e 1 coppia con la destra.
C tenere le 3 coppie solo sul braccio sinistro.


domanda 50

Gli avanzi o rifiuti lasciati sui piatti devono essere spostati:

A sul primo piatto usato per lo sbarazzo delle stoviglie e delle posate.
B sull'ultimo piatto usato per lo sbarazzo delle stoviglie e delle posate.
C su un piatto a parte.
D direttamente nella pattumiera.